Home / Uffici camerali / Promozione / Sportello Nuove Imprese
OBIETTIVI DELLO SPORTELLO
- fornire alle imprese le informazioni necessarie per accedere alle agevolazioni previste dalle normative comunitarie, nazionali, regionali e locali;
- fornire un'adeguata consapevolezza e conoscenza agli aspiranti imprenditori, con particolare attenzione ai giovani ed alle donne, sul percorso che devono intraprendere per avviare la loro attività, diffondendo tramite percorsi formativi ed informativi la cultura d'impresa.
Il Servizio si rivolge pertanto a tutti coloro che, ritenendo di avere un'idea imprenditoriale, desiderano valutarne la realizzabilità e la possibilità di ottenere finanziamenti o agevolazioni.
Mise- Iper e Super Ammortamento
Agevolazione di cui all'art. 1, commi 9-11, della legge n. 232 del 2016: c.d. "iper ammortamento"
MODIFICHE apportate:
-Termine prorogato dal 31 dicembre 2017 al 31 dicembre 2018.
L'obiettivo di questa guida è aiutare i soggetti interessati a orientarsi nella complessa panoramica dei
finanziamenti comunitari.
AVVIARE UNA NUOVA IMPRESA IN TOSCANA
Portale informativo realizzato dalle Camere di Commercio della Toscana, ideato per offrire, a chi vuole avviare un'impresa in Toscana, un servizio informativo e di consulenza attivo ogni giorno e fruibile da casa propria 24 ore su 24.
GUIDA DI ORIENTAMENTO AGLI INCENTIVI PER LE IMPRESE
Aggiornata al 1 Giugno 2019
TOSCANA MUOVE
E' la piattaforma tesa a garantire una gestione semplice e veloce degli interventi agevolativi emessi dalla REGIONE TOSCANA a favore del sistema economico toscano.
SVILUPPO TOSCANA S.P.A.
La Società opera esclusivamente a supporto della Regione Toscana, Soggetto gestore del Bando: Por Fesr 2014-2020, contributi alle Imprese per l'internazionalizzazione.
GIOVANISI'
Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, finanziato con risorse nazionali, regionali ed europee e strutturato in 6 macroaree TIROCINI, CASA, SERVIZIO CIVILE, FARE IMPRESA, STUDIO E FORMAZIONE.
PIANO SVILUPPO RURALE REGIONALE 2014-2020
PSR 2014-2020. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR)
Ultimo aggiornamento: 18.06.2019