Home / Uffici camerali / Agricoltura / Concorsi Enologici ed Olivari
Nell'ambito dell'accordo tra la Regione Toscana, la Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda speciale PromoFirenze per la realizzazione di iniziative di promozione nel settore agricolo ed agroalimentare nel triennio 2021-2023, la Selezione si propone di evidenziare la migliore produzione olearia toscana, allo scopo di utilizzarla in azioni promozionali economiche e di immagine, anche plurisettoriali, in Italia e all'estero, e, nel contempo, premiare e stimolare lo sforzo delle imprese olivicole al continuo miglioramento della qualità del prodotto.
La Selezione consente inoltre di valorizzare la figura dell'assaggiatore di olio di oliva, professionista in grado di promuovere la qualità degli oli regionali, presso operatori e consumatori italiani ed esteri.
Dalle 8.30 di lunedì 1 marzo, fino alle 15.30 del 27 marzo sarà possibile candidare il proprio olio.
Possono fare domanda tutte le imprese che producono oli extra vergini di oliva certificati Dop o Igp, ottenuti in Toscana. Non sono ammesse le aziende che sono solo imbottigliatrici.
Ogni impresa produttrice può presentare fino ad un massimo di 2 oli. I campioni devono riferirsi a lotti di olio extravergine di oliva certificato Dop o Igp, fino ad un totale di almeno 300 chilogrammi, anche su più lotti certificati dell'attuale campagna olearia 2020/2021.Le imprese che intendono partecipare alla Selezione dovranno compilare la domanda di adesione e i relativi allegati esclusivamente online, sul portale http://regionetoscana.crmcorporate.it, nella sezione "Selezione degli oli extra vergini di oliva DOP e IGP della Toscana 2021" che sarà attiva da lunedì 1 marzo.
La partecipazione alla Selezione è gratuita ed è riservata ad un massimo di 80 campioni. A tal fine i campioni saranno ammessi secondo l'ordine di arrivo registrato dal portale.
Dopo aver presentato la domanda on line, le imprese dovranno inviare direttamente al laboratorio incaricato da PromoFirenze 4 bottiglie dello stesso lotto per ogni olio presentato, confezionate ed etichettate conformemente ai relativi disciplinari di produzione, corredate da tutta la documentazione prevista dal regolamento della Selezione.
Al fine di raccogliere la documentazione necessaria alla stampa del catalogo della Selezione, per ogni olio presentato l'impresa dovrà inoltre inviare a mezzo e-mail all'indirizzo selezioneoli2021@promofirenze.it la scheda tecnica aziendale e una etichetta in formato *.jpg ad alta risoluzione.
Ulteriori informazioni: Ufficio Agricoltura, Piazza II Giugno n. 16 - 54033 Carrara - 0585764/226-204 e-mail: statistica@ms.camcom.it
La Camera di Commercio di Massa Carrara promuove la campagna
iscrizioni alla XXIX° edizione dell'Ercole Olivario 2021, il prestigioso
concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall'Unione
Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in
collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia, il Ministero delle
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed il Ministero dello Sviluppo
Economico.
Anche questa sarà un'edizione contrassegnata dalla parola novità.
Due sono le menzioni di merito aggiunte questo anno tra i riconoscimenti che
saranno assegnati: la Menzione di Merito Impresa Donna che
sarà assegnata a tutte le imprese femminili che abbiano superato il punteggio
75/100; e la Menzione di Merito Impresa Digital
Communication volta a valorizzare le imprese che investono
nello sviluppo della cultura digitale. Inoltre in occasione dell'Ercole
Olivario 2021, grazie alla collaborazione con i principali attori della filiera
agricola, verranno organizzati degli incontri formativi dal mese di marzo 2021,
rivolti a tutte le aziende aderenti al concorso.
Per partecipare al Premio, riservato
agli oli ottenuti esclusivamente da olive italiane, c'è tempo fino al 4 febbraio 2021.
È possibile iscriversi attraverso la piattaforma oppure inviando la domanda di
partecipazione a:
ercoleolivario@pg.camcom.it
Regolamento completo e modulistica di iscrizione sul sito http://www.ercoleolivario.it
Ulteriori informazioni: Ufficio Agricoltura, Piazza II Giugno n. 16 - 54033 Carrara - 0585764/226-204 e-mail: statistica@ms.camcom.it
Il 45° Concorso enologico nazionale "Premio Douja d'Or" riservato a vini Doc e Docg è promosso dalla CCIAA di Asti attraverso la sua Azienda Speciale, in collaborazione con l'Onav, Organizzazione nazionale assaggiatori di vino.
Le domande di partecipazione e i campioni per gli assaggi dovranno pervenire all'Azienda Speciale Palazzo Borello - Piazza Medici 8 - 14100 Asti - entro il 14 aprile 2017.
Ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sitohttp://www.doujador.it/
Ultimo aggiornamento: 04.03.2021