Home / Uffici camerali / Agricoltura / Concorsi Enologici ed Olivari
La Camera di Commercio di Massa Carrara promuove la campagna
iscrizioni alla XXIX° edizione dell'Ercole Olivario 2021, il prestigioso
concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall'Unione
Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in
collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia, il Ministero delle
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed il Ministero dello Sviluppo
Economico.
Anche questa sarà un'edizione contrassegnata dalla parola novità.
Due sono le menzioni di merito aggiunte questo anno tra i riconoscimenti che
saranno assegnati: la Menzione di Merito Impresa Donna che
sarà assegnata a tutte le imprese femminili che abbiano superato il punteggio
75/100; e la Menzione di Merito Impresa Digital
Communication volta a valorizzare le imprese che investono
nello sviluppo della cultura digitale. Inoltre in occasione dell'Ercole
Olivario 2021, grazie alla collaborazione con i principali attori della filiera
agricola, verranno organizzati degli incontri formativi dal mese di marzo 2021,
rivolti a tutte le aziende aderenti al concorso.
Per partecipare al Premio, riservato
agli oli ottenuti esclusivamente da olive italiane, c'è tempo fino al 4 febbraio 2021.
È possibile iscriversi attraverso la piattaforma oppure inviando la domanda di
partecipazione a:
ercoleolivario@pg.camcom.it
Regolamento completo e modulistica di iscrizione sul sito http://www.ercoleolivario.it
Ulteriori informazioni: Ufficio Agricoltura, Piazza II Giugno n. 16 - 54033 Carrara - 0585764/226-204 e-mail: statistica@ms.camcom.it
Il 45° Concorso enologico nazionale "Premio Douja d'Or" riservato a vini Doc e Docg è promosso dalla CCIAA di Asti attraverso la sua Azienda Speciale, in collaborazione con l'Onav, Organizzazione nazionale assaggiatori di vino.
Le domande di partecipazione e i campioni per gli assaggi dovranno pervenire all'Azienda Speciale Palazzo Borello - Piazza Medici 8 - 14100 Asti - entro il 14 aprile 2017.
Ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sitohttp://www.doujador.it/
Le Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Oristano e Nuoro (di seguito denominate Camere di Commercio), d'intesa con le Agenzie regionali LAORE e AGRIS, l'O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), l'AIS (Associazione Italiana Sommelier), con la collaborazione della CCIAA di Cagliari e Sassari, organizzano la quarta edizione del concorso enologico BINU. Il Concorso avrà luogo a Oristano nei giorni dal 2 al 7 Novembre 2015.
L'evento nasce dalla consapevolezza dell'indissolubile connubio tra il vino e la terra sarda e dalla volontà di promuovere il settore viti-vinicolo. Al fine di agevolare la promozione delle eccellenze, spinti anche dal desiderio di un serio confronto con tutto il territorio italiano si è scelto di organizzare un Concorso a carattere Nazionale, che ruoti attorno all'idea di cultura.
Il Concorso si propone di valorizzare, per ogni singola zona di produzione, i vini qualitativamente migliori, favorendone la conoscenza e l'apprezzamento; di stimolare le categorie interessate al
miglioramento del prodotto e di orientare il consumatore nella scelta dei vini dando suggerimenti circa il loro migliore accostamento alla gastronomia nazionale.
Ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito: http://www.or.camcom.it/NovitaScadenze/Archivio/2015/0063.html
Ultimo aggiornamento: 20.01.2021