Home / Firma digitale - ISTRUZIONI UTILIZZO DISPOSITIVI FIRMA DIGITALE
Per approfondire l'argomento e visualizzare altri certificatori:
Per impostare autonomamente la password di sblocco (passphrase) del file PDF contenente i codici di utilizzo del dispositivo di firma digitale (PIN, PUK e ECR), l'utente deve accedere al link inviato dall'operatore camerale all'indirizzo di posta elettronica dichiarato in fase di registrazione.
ATTENZIONE! Il link rimane attivo solo
per i successivi 5 giorni a decorrere dalla data di rilascio del dispositivo di
firma. Alla scadenza del termine, se
l'utente non avrà impostato la password dovrà ricontattare gli uffici camerali
e richiedere l'invio di un nuovo link che verrà trasmesso all'indirizzo di
posta elettronica dichiarato in fase di registrazione.
A seguire, il fac simile della mail che l'utente riceve per impostate la password che deve contenere dagli 8 ai 16 caratteri alfanumerici:
Cliccando su "Clicca qui", l'utente viene indirizzato all'applicazione web dove dovrà inserire il codice di verifica della propria identità ricevuto via SMS al cellulare dichiarato in fase di registrazione.
Una
volta inserito e validato il codice ricevuto via SMS, cliccando su "Avanti",
l'utente dovrà digitare due volte la
password, nei campi "Scegli una password" e "Conferma la password".
Confermata
la password, l'utente riceverà una mail all'indirizzo di posta elettronica
dichiarata in fase di registrazione con oggetto "Richiesta nuova CNS - riferimenti per l'uso" che
riporterà il link per l'apertura, digitando la password scelta, del file PDF contenente i codici segreti (PIN, PUK, ERC) per l'utilizzo del dispositivo di firma
digitale.
ASSISTENZA
In caso di difficoltà, contattare l'assistenza Infocamere
mediante accesso al portale id.infocamere.it (link diretto: https://supporto.infocamere.it/aswsWeb/selectLanding?idProduct=FRMN&userRole=frmnud)
ATTENZIONE: il personale camerale addetto al servizio, per
mancanza di competenza, non fornirà alcuna indicazione su come recuperare o
leggere su propri dispositivi (smartphone, pc, tablet ecc. ) i messaggi di
posta elettronica o SMS inviati dal sistema informatico durante la procedura di
rilascio dei dispostivi di firma digitale.
Nel caso, contattare il proprio gestore di posta elettronica o di
telefonia mobile.
Ultimo aggiornamento: 01.03.2022