Home / Uffici camerali / Servizio Registro Imprese / DEPOSITO DEI LIBRI SOCIALI EX ART. 2496
vai al sito CCIAA TNO
INFORMAZIONI GENERALI
L'art.2496 c.c. dispone che "compiuta la liquidazione, la distribuzione dell'attivo o il deposito indicato nell'art. 2494 , i libri della società devono essere depositati e conservati per 10 anni presso l'ufficio del registro delle imprese; chiunque può esaminarli, anticipando le spese".
Sono oggetto di deposito, quale onere a carico del liquidatore, i libri sociali delle società di capitali, con esclusione delle società di capitali in liquidazione cancellate con procedimento d'ufficio ai sensi dell'art. 2490, comma 6 c.c. e delle società cancellate a seguito di fusione, scissione, trasferimento della sede legale all'estero e di chiusura del fallimento disposta ai sensi dei nn. 3 e 4 dell'art. 118 L.F.
Non sono oggetto di deposito i libri/scritture fiscali.
La Circolare MISE n. 3688/C del 27/02/2014, ha chiarito che i libri devono essere depositati in originale e, qualora tenuti con strumenti informatici ai sensi dell'art. 2215 bis c.c., i correlati file devono avere forma e contenuto identico agli originali.
LIBRI OGGETTI DEL DEPOSITO
Sono oggetto di deposito i libri sociali di cui agli artt. 2214 e 2421 c.c., nonché quelli eventualmente previsti da leggi speciali:
1) libro dei soci (dal 2009 solo per società per azioni e in accomandita per azioni);
2) libro delle obbligazioni;
3) libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee;
4) libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione o del consiglio di gestione; il libro delle determinazioni dell'amministratore unico o delle decisioni degli amministratori in caso di amministrazione affidata "a più amministratori";
5) libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale ovvero del consiglio di sorveglianza o del comitato per il controllo sulla gestione;
6) libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo se questo esiste;
7) libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti se sono state emesse obbligazioni;
8) libro degli strumenti finanziari emessi ai sensi dell'articolo 2447-sexies c.c.;
9) libro giornale;
10) libro degli inventari.
I libri sociali oggetto di deposito sono quelli riferito all'ultimo decennio, inteso a decorrere dalla data di chiusura del bilancio finale di liquidazione.
PROCEDURA OPERATIVA DI DEPOSITO
A) Deposito contestuale all'istanza di cancellazione dal Registro delle Imprese
All'istanza di cancellazione dal Registro delle Imprese occorre allegare il modulo, disponibile da link a fine pagina, recante l'elenco dei libri sociali per i quali viene richiesto il deposito. La pratica deve riportare il riferimento al codice atto "A21 - libri e scritture contabili", oltre ai codici relativi al deposito del bilancio finale di liquidazione ("730") e/o all'istanza di cancellazione ("A14"), nonché la compilazione del modello Note nel quale indicare "Deposito libri sociali ex art. 2496 c.c.". In caso di libri tenuti in formato elettronico, alla pratica occorre
allegare i file contenenti le scritture e le registrazioni sui libri sociali.
B) Deposito successivo all'istanza di cancellazione
Valgono le disposizioni di cui al pretendete punto a), con ulteriore precisazione che il deposito si formalizza con una pratica distinta e successiva rispetto a quella di deposito del bilancio finale di liquidazione e/o istanza di cancellazione della società. Si utilizza, anche in tale ipotesi, il Mod. S3, codice atto "A21" e compilazione del modello Note nel quale indicare "Deposito libri sociali ex art. 2496 c.c.".
DIRITTI DI SEGRETERIA ED IMPOSTA DI BOLLO
1) Deposito contestuale all'istanza di cancellazione dal Registro delle Imprese
- € 90,00 diritto segreteria per istanza di cancellazione
- € 90,00 diritto di segreteria per depositi libri sociali
- € 65,00 imposta di bollo
2) Deposito successivo all'istanza di cancellazione
- € 90,00 diritto di segreteria per deposito liberi sociali
- € 65,00 imposta di bollo
Ultimo aggiornamento: 23.06.2023