Home / Economia Circolare
Nell'ambito del Progetto Ambiente
della Camera di Commercio di Massa Carrara,
realizzato in collaborazione con Unioncamere Toscana, il sistema
camerale toscano e Fondazione ISI, sono stati programmati i primi due webinar
del percorso di formazione per PMI.
L'attività formativa si svolgerà online e
sarà focalizzata sui temi della valorizzazione dei sottoprodotti e della
misurazione del livello di circolarità aziendale, illustrati dai docenti della
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Nel corso dei due webinar Dintec,
Consorzio per l'Innovazione Tecnologica, approfondirà la virtuosa relazione
esistente tra digitalizzazione e sostenibilità ambientale e illustrerà i nuovi
servizi di supporto alla transizione ecologica delle imprese offerti dalla rete
dei Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio.
Focus
Sottoprodotti
Giovedì 17
Febbraio 16:00 - 18:00
Il webinar offrirà una panoramica
sulla normativa vigente per la corretta gestione e valorizzazione dei
sottoprodotti, con l'obiettivo di illustrare i benefici economici derivanti da
pratiche virtuose di economia circolare e simbiosi industriale. Nel corso del
webinar saranno inoltre presentati i dati sul rapporto tra maturità digitale e
livello di sostenibilità delle imprese raccolti dai PID - Punti Impresa Digitale
delle Camere di commercio.
Programma:
●
Rifiuto vs
Sottoprodotto: classificazione e normativa di riferimento - Scuola Sant'Anna
●
Casi pratici di
valorizzazione economica dei sottoprodotti - Scuola Sant'Anna
●
Digitalizzazione e
sostenibilità ambientale: la fotografia scattata dai PID delle Camere di
Commercio - Antonio Romeo Dintec
Focus
Circolarità
Martedì 22
Febbraio 16:00 - 18:00
Il webinar presenterà una serie di
semplici strumenti per le PMI finalizzati ad analizzare il processo produttivo
e a misurare il livello di circolarità dell'organizzazione, con l'obiettivo di
evidenziare le aree e le azioni di miglioramento da attuare per ottimizzare i
risultati aziendali e rendere sempre più sostenibili i processi produttivi
aziendali, in linea agli obiettivi Comunitari del Green New Deal e alle
priorità strategiche nazionali del PNRR.
Programma:
●
Come e perché misurare
la circolarità di un'impresa - Scuola
Sant'Anna
●
Introduzione ai
principali strumenti di misurazione del livello di circolarità aziendale - Scuola Sant'Anna
●
Il nuovo tool del
sistema camerale per l'assessment della sostenibilità ambientale delle imprese
- Antonio Romeo Dintec
I webinar si svolgeranno online
sulla piattaforma ZOOM Meeting.
Per partecipare è necessario
iscriversi attraverso il modulo online. Il link per collegarsi alla piattaforma e seguire la
diretta streaming sarà inviato, a mezzo mail, il giorno antecedente lo
svolgimento del seminario.
Nell'ambito delle attività di supporto alla transizione ecologica delle imprese, la Camera di Commercio di Massa Carrara e il sistema camerale della Toscana hanno avviato un nuovo percorso di accompagnamento per le PMI toscane, volto ad accrescere le competenze imprenditoriali su temi strategici quali quelli legati alla sostenibilità ambientale e all'economia circolare per favorire lo sviluppo di ecosistemi regionali in grado di attuare strategie di simbiosi industriale.
Il percorso prevede l'erogazione di servizi gratuiti di formazione e consulenza, a cura dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, destinati alle principali filiere dell'economia regionale: agroalimentare, conciario, tessile, lavorazione del marmo, florovivaismo, edilizia, turismo, nautica.
La formazione si svolgerà online e sarà focalizzata sulla valorizzazione economica dei sottoprodotti e sulla misurazione del livello di circolarità aziendale per l'efficientamento dei processi.
Nel corso del progetto un gruppo di imprese del territorio regionale verrà inoltre inserito all'interno di un percorso di accompagnamento gratuito, al termine del quale ciascuna azienda riceverà un report personalizzato contenente le azioni da adottare per migliorare il livello della circolarità aziendale e per valorizzare gli scarti di produzione come sottoprodotti.
Per illustrare le modalità di partecipazione al percorso di accompagnamento, la Camera di Commercio di Massa Carrara ha organizzato un webinar informativo per Giovedì 10 Febbraio p.v. alle ore 11:00. L'evento è dedicato anche alla presentazione di alcune misure di agevolazione per la transizione green delle imprese per il 2022.
Il webinar si svolgerà online sulla piattaforma ZOOM Meeting. Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il seguente modulo online.
Il link per collegarsi alla piattaforma e seguire la diretta streaming sarà inviato, a mezzo mail, il giorno antecedente lo svolgimento del seminario.
L'iniziativa è coordinata da Unioncamere Toscana con la collaborazione di Fondazione ISI e coinvolge l'intero sistema camerale toscano, con la partecipazione della Camera di Commercio di Massa Carrara, oltre che di Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Camera di Commercio di Firenze, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Camera di Commercio di Lucca, Camera di Commercio di Pisa, Camera di Commercio di Pistoia-Prato.
Attualmente l'economia funziona secondo un modello cosiddetto "lineare" che segue lo schema
Prendi (risorse naturali) → Produci (beni da vendere sul mercato) → Getta (rifiuti).
Questo paradigma non è più sostenibile, perché impoverisce sempre di più il capitale naturale, senza rispettare i limiti fisici dell'ambiente.
La sfida da vincere oggi è quella di passare da un modello di economia lineare a uno circolare, "mimando" il comportamento della natura. In un'economia circolare, tutte le attività sono improntate a un uso più efficiente delle risorse attraverso l'ecodesign, la riduzione dei consumi di energia e materie prime, l'ottimizzazione dei processi, l'innovazione organizzativa e tecnologica, l'integrazione di filiera e la simbiosi industriale.
L'Unione europea ha fatto una scelta molto netta in questo campo, emanando nel 2018 un pacchetto di direttive proprio sull'economia circolare, che l'Italia ha recepito a settembre 2020.
La Camera di Commercio di Massa Carrara, in collaborazione con UNIONCAMERE ha avviato, in continuità con le azioni già svolte nel 2020, un programma per la sostenibilità ambientale, con l'obiettivo di mettere in campo servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un mercato circolare.
Il programma intende rispondere a questa importante sfida con un'azione di supporto nella realizzazione di eventi informativi rivolti alle imprese in merito alle nuove disposizioni normative ambientali che vedono il coinvolgimento del sistema camerale a livello nazionale.
Gli eventi, che verranno organizzati in modalità webinar con la collaborazione di Ecocerved, si pongono l'obiettivo di:
- informare le imprese in merito all'implementazione delle norme in materia di cessazione della qualifica del rifiuto;
- favorire la conoscenza della normativa e promuovere le attività svolte ai fini della riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera;
- incentivare la transizione verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali con la promozione della vidimazione digitale dei formulari.
Si riportano nel seguito gli argomenti oggetto di tutti gli eventi attualmente in programma:
Vidimazione virtuale dei formulari, 19 ottobre 2021
Cessazione della qualifica di rifiuto, 16 novembre 2021
Cessazione della qualifica di rifiuto, 14 dicembre 2021
Emissioni in atmosfera, 11 gennaio 2022
Vidimazione virtuale dei formulari, 25 gennaio 2022
Emissioni in atmosfera, 8 febbraio 2022
Cessazione della qualifica di rifiuto, 22 febbraio 2022
Vidimazione virtuale dei formulari, 5 aprile 2022
Emissioni in atmosfera, 10 maggio 2022.
L'iscrizione ad ogni singolo corso potrà essere effettuata dalla settimana precedente la data di svolgimento, per un massimo di 1.000 partecipanti, su questa pagina di progetto.
A partire dal giorno successivo al corso, sarà reso disponibile il materiale nella sezione dedicata nella medesima pagina di progetto.
Per questa iniziativa è inoltre disponibile un video di presentazione.
L'Economia Circolare ha l'obiettivo di mantenere il più a lungo possibile il valore di prodotti, materiali e risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo e dunque l'impatto dell'azione delle imprese sull'ambiente.
Al contempo, l'adozione di modelli circolari da parte delle imprese rappresenta uno strumento per rafforzare la loro competitività, superando i vincoli imposti dalla scarsità delle risorse e dalla volatilità dei prezzi e creando nuove opportunità commerciali e processi di produzione innovativi e più efficienti.
Il percorso si è articolato in quattro moduli formativi, gestiti da ricercatori dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, durante i quali sono state presentate soluzioni per migliorare la circolarità all'interno delle imprese e la condivisione di materiali, documenti ed esperienze finalizzati a sviluppare strategie e modelli organizzativi per la gestione dell'Economia Circolare in azienda.
21 maggio 2020 - Economia circolare: vantaggi e casi pratici - video
28 maggio 2020 - La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare - video
4 giugno 2020 - Green and circular marketing - video
11 giugno 2020 - Covid-19 ed Economia Circolare: opportunità e soluzioni - video
E' stato anche organizzato un webinar informativo per illustrare alle imprese il Bando per progetti di Ricerca & Sviluppo per l'economia circolare del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), che ha visto la partecipazione di rappresentati del MiSE, di Invitalia e di ENEA.
14 ottobre 2020 - Progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione produttiva nell'ambito dell'economia circolare - video
l settore edile è uno dei comparti economici caratterizzati dal più intenso utilizzo di risorse naturali. Considerando l'intero ciclo di vita degli edifici, si stima che in Europa sia da ricondurre alle attività edili il consumo di circa la metà delle materie prime estratte, la metà dei consumi energetici, un terzo del consumo di acqua e un terzo del volume dei rifiuti prodotti.
Il percorso formativo, organizzato in collaborazione con Unioncamere Toscana e Fondazione ISI, si è articolato in due cicli formativi gratuiti, tenuti da ricercatori dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e da esperti di tecniche di bioedilizia.
Nel corso del primo ciclo, dedicato a "L'economia circolare in edilizia: eco-progettazione, nuovi materiali e riciclo", è stata fornita ai partecipanti una panoramica sullo stato dell'arte dell'economia circolare nel settore dell'edilizia e sulle buone pratiche adottate dalle migliori imprese in termini di progettazione di soluzioni innovative, ottimizzazione delle risorse produttive utilizzate, scelta, recupero e riciclo dei materiali per il cliente finale.
Un'attenzione particolare è stata rivolta agli strumenti a supporto della misurazione delle performance circolari nell'edilizia e della loro comunicazione agli stakeholder (Sistemi di Gestione Ambientale e le Certificazioni Ambientali), e al Superbonus 110% previsto dal DL 34/2020 convertito con Legge 77/2020.
25 Giugno 2020 - Economia Circolare nell'Edilizia: casi pratici e benefici - video
2 Luglio 2020- Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarità come leva competitiva - video
9 Luglio 2020 - Pratiche Circolari nell'Edilizia: casi applicativi di edilizia sostenibile - video
30 Luglio 2020 - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientale - video
Nel corso del secondo ciclo, dedicato a "Soluzioni e tecniche di bioedilizia nel quadro dell'Ecobonus 2020", sono stati presentati approfondimenti sulle migliori soluzioni di bioedilizia in grado di garantire la riduzione dei consumi energetici degli edifici, attraverso il risparmio di energia, il miglioramento dell'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
16 Novembre 2020 - Edifici a energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e realizzazioni - video
23 Novembre 2020 - Come applicare l'edilizia sostenibile e tecniche di bioedilizia nella propria azienda - video
30 Novembre 2020 - Economia Circolare e Bioedilizia: casi pratici di edilizia sostenibile in Toscana - video
Al termine del percorso formativo la Scuola Superiore Sant'Anna e i suoi ricercatori saranno a disposizione delle aziende che vorranno un supporto diretto sui temi trattati. Si potranno concordare, su richiesta, momenti di affiancamento e tutoring a distanza o presso l'azienda al fine di valutare direttamente in loco i principali aspetti connessi alle tematiche analizzate durante l'incontro.
Il percorso di formazione gratuito online per le imprese della filiera lapidea si è posto l'obiettivo di approfondire temi sempre più decisivi per l'attività delle imprese quali la sostenibilità ambientale e l'economia circolare.
Il percorso formativo si è svolto attraverso 2 incontri online tenuti da ricercatori dell'Istituto di Management della Scuola Sant'Anna di Pisa:
19 novembre 2020 - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classificazione
24 novembre 2020 - L'economia
circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto
ambientale delle attività del settore lapideo.
La Scuola Superiore Sant'Anna e i suoi ricercatori sono a disposizione delle aziende partecipanti al percorso formativo, per un supporto diretto sui temi trattati.
Su richiesta delle aziende interessate si potranno concordare dei brevi momenti di affiancamento e tutoring a distanza o presso l'azienda, al fine di valutare direttamente in loco i principali aspetti connessi alla circolarità nel
settore lapideo.
Il percorso formativo è stato organizzato nell'ambito del progetto "Azioni per l'Economia Circolare", in collaborazione con la Fondazione ISI, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Unioncamere Toscana
Ultimo aggiornamento: 25.05.2022