Home / Uffici camerali / Brevetti Modelli e Marchi / Punto Informazione Brevettuale
Il Patent Information Point (PIP) è un
punto d'informazione che ha il compito di promuovere e sviluppare la cultura
della Proprietà Industriale, incentivando le imprese e i privati cittadini ad
un corretto utilizzo degli strumenti di tutela previsti dal Codice della
Proprietà Industriale.
Il Servizio è rivolto: a imprese che
necessitano di informazioni per tutelare i titoli di proprietà
industriale, privati cittadini che intendono approfondire la
conoscenza della materia, chiunque è interessato a ricevere
informazioni e a svolgere ricerche su banche dati specializzate.
Il Punto Informativo Brevettuale offre
un servizio gratuito di primo orientamento in tema di marchi e
brevetti organizzato in collaborazione con i Consulenti in proprietà
industriale
Presso la Camera di Commercio di Massa
Carrara è attivo il servizio di orientamento in materia di proprietà
industriale, nell'ambito della Convenzione avente ad oggetto lo sviluppo degli
strumenti di tutela della proprietà industriale e per la diffusione della
cultura brevettuale, stipulata tra l'Unione Regionale delle Camere di Commercio
della Toscana ed i consulenti in proprietà industriale e/o gli studi di
consulenza con mandatari, iscritti all'Ordine dei Consulenti ai sensi del
Decreto Legislativo n. 30/2005, che hanno dato il proprio assenso
all'iniziativa.
Pertanto, tutti coloro che sono
interessati a ricevere un primo orientamento nelle seguenti tematiche afferenti
la proprietà industriale:
- marchio nazionale;
- marchio internazionale;
- marchio comunitario;
- brevetto per invenzione industriale nazionale;
- brevetto per modello di utilità nazionale;
- registrazione di disegni o modelli;
- brevetto europeo;
- brevetto internazionale;
- disegno o modello internazionale o comunitario;
- varietà vegetali;
- topografie dei prodotti a semiconduttori,
possono richiedere un appuntamento per
un unico incontro individuale, della durata massima di
mezz'ora con uno dei consulenti in proprietà industriale che hanno
aderito alla convenzione.
L'appuntamento con il consulente può essere richiesto
una sola volta per lo stesso tipo di quesito.
L'incontro è da intendersi esclusivamente
a scopo informativo, in quanto utilizzabile dalla stessa
azienda/inventore per meglio valutare e decidere la propria successiva strategia
dal punto di vista brevettuale, e non è finalizzato al rilascio di un parere
professionale esaustivo; pertanto i consulenti e la Camera di Commercio
non sono responsabili per l'utilizzo che l'azienda possa fare dei contenuti del
colloquio con il consulente, né per l'eventuale affidamento ingenerato con la
prospettazione della soluzione dei casi sottoposti.
L'intero procedimento ha carattere riservato: tutta la documentazione consegnata viene trattata limitatamente a
quanto necessario per l'organizzazione dell'incontro con i consulenti.
Gli
stessi consulenti operano osservando il segreto professionale, e non possono
utilizzare o divulgare le informazioni ed i dati di cui vengono a conoscenza
nello svolgimento dell'incontro.
L'accesso al servizio di primo orientamento avviene previo appuntamento da richiedere alla Camera di Commercio, specificando gli argomenti oggetto dell'incontro.Gli incontri si tengono ogni 1° e 3° martedì del mese, con orario 15:00-17:00 presso l'Ufficio Brevetti e Marchi.
La domanda può essere inoltrata: on line compilando questo form https://forms.gle/cQQgWvaTqEhZWdQw6
L'Ufficio darà conferma all'indirizzo e-mail comunicato nel modulo di richiesta del servizio
circa la data e l'orario dell'incontro.
Eventuali disdette dell'incontro, da parte del richiedente,
dovranno essere comunicate all'ufficio Brevetti e Marchi della Camera di
Commercio di Massa Carrara entro e non oltre due giorni prima della
data fissata per l'incontro. Negli stessi termini, la Camera di Commercio
provvederà a dare comunicazione al richiedente dell'eventuale impedimento del
consulente.
Ultimo aggiornamento: 04.10.2022