Home / Uffici camerali / Uffici camerali - Diritto Annuale 2022 / Diritto Annuale - importi anno 2021
ISA - proroga dei termini di versamento
Con D.P.C.M. 28 giugno 2021 è stato disposto il differimento per l'anno 2021 dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono elaborati gli indici sintetici di affidabilità fiscale - ISA.
I contribuenti che possiedono requisiti tali da rientrare nell'ambito di applicazione della norma possono avvalersi di tale differimento anche per effettuare il pagamento del diritto annuale relativo all'anno 2021, che quindi potrà essere versato entro il 15 settembre 2021 senza alcuna maggiorazione. Per tutti gli altri contribuenti i termini di versamento del diritto annuale restano quelli ordinari.
SCADENZA DIRITTO ANNUALE 2021
La Camera
di Commercio di Massa Carrara informa le imprese che il termine per il
pagamento del diritto coincide con quello per il pagamento del primo acconto
delle imposte sui redditi: 30 giugno 2021 per versamento
senza la maggiorazione dello 0,40% o 30 luglio per versamento con la maggiorazione
dello 0,40%. Le
imprese saranno avvisate tramite PEC sulle modalità di pagamento e gli importi
da versare, i medesimi del 2020.
Per ulteriori
informazioni, visitare il sito camerale alla Sezione diritto annuale oppure rivolgersi all'Ufficio Diritto Annuale - tel. 0585/764269
e-mail: diritto.annuale@ms.camcom.it
DIRITTO ANNUALE - IMPORTI PER L'ANNO 2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con nota n. 0286980 del 22 dicembre 2020, ha stabilito le misure del diritto annuale per l'anno 2021 confermando gli importi del 2020 comprensivi della maggiorazione del 20% stabiliti con il Decreto del 12 marzo 2020 per il triennio 2020-2022.
Si rammenta, inoltre che l'impresa che ha trasferito la propria sede da una provincia ad un'altra deve pagare solo a favore della Camera di Commercio dove era iscritta al 1° gennaio 2021.
Con il decreto 12 marzo 2020, in vigore dal 27 marzo u.s.,il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato alla Camera di Commercio di Massa-Carrara, per gli anni 2020, 2021 e 2022, l'incremento della misura deldiritto annuale del 20 per cento, come per l'anno passato. La data discadenza per il pagamento non è variata e rimane quella prevista per le imposte sui redditi.
Per la Camera di Commercio di Massa Carrara, la maggiorazione del 20% è stata deliberata con Del. Giunta camerale n. 67 del 10 ottobre 2019 e approvata con Del. Consiglio camerale n. 17 del 15 novembre 2019.
PAGAMENTI 2021
Il termine per il pagamento del diritto è il 30 giugno 2021 con la
possibilità di versare entro il 30 luglio 2021 con la maggiorazione dello
0,40%.
La maggiorazione va sommata al diritto dovuto e versata con i decimali
ed è dovuta anche nel caso di compensazione con altri crediti a saldo zero.
In
alternativa si può effettuare il versamento applicando la sanzione e gli
interessi previsti per il ravvedimento breve.
Come versare:
Il versamento del diritto annuale va eseguito in unica
soluzione scegliendo, in alternativa, di:
pagare online tramite la
piattaforma pagoPA. Collegandosi al sito dirittoannuale.camcom.it e utilizzando la funzione
'calcola e paga', si può calcolare quanto dovuto e anche pagare
direttamente online;
pagare con il modello F24
utilizzato per il versamento delle imposte sui redditi. Il versamento può
essere effettuato mediante il servizio telematico F24 Web o
avvalendosi dei servizi offerti dalle Banche e dalle Poste Italiane.
Maggiori informazioni sul sito www.agenziaentrate.it.
Le sezioni del Modello F24 si compilano come
segue:
Sezione
Modalità
di compilazione
Contribuente
indicare il
codice fiscale dell'impresa (non la partita iva), i dati anagrafici e il
domicilio fiscale
Sezione IMU ED
ALTRI
TRIBUTI
LOCALI
codice
ente/codice comune: MS (compilare le prime due caselle da sinistra e lasciare vuote le due
successive)
codice
tributo: 3850
anno di
riferimento: 2021
importi a
debito versati: scrivere l'importo previst0
Per tutte le imprese iscritte nella Sezione Speciale del Registro Imprese e i Soggetti REA tenuti al versamento di un diritto annuale definito in misura fissa, con i seguenti valori (già comprensivi di maggiorazione del 20%):
IMPRESE INDIVIDUALI
Impresa individuale iscritta o annotata nella sezione speciale € 53,00
Impresa individuale iscritta nella sezione ordinaria(già pagavano la misura prevista per la prima fascia di fatturato, ora prevista come misura fissa)€ 120,00
SOGGETTI REA
Soggetti iscritti solo al REA (Repertorio Economico Amministrativo) € 18,00
UNITA' LOCALI E SEDI SECONDARIE
Unità locali di imprese iscritte nella sezione speciali del R.I. €11,00
Unità locali di imprese individuali iscritte nella sezione ordinaria del R.I. € 24,00
Unità locali o sedi secondarie di imprese con sede principale all'estero € 66,00
Per tutte le altre imprese iscritte nella Sezione Ordinaria del Registro
Imprese l'importo da versare si ottiene applicando al fatturato complessivo
realizzato nel 2020 la misura fissa e le aliquote riportate nella tabella
allegata.
Il diritto da versare si determina sommando
gli importi dovuti per ciascun scaglione, considerando la misura fissa e le
aliquote per tutti i successivi scaglioni fino a quello nel quale rientra il
fatturato complessivo realizzato dall'impresa.
Per le unità locali si versa il 20% di quanto dovuto per la sede fino ad un massimo di € 120,00 per ogni u.l.
Per l'individuazione dei righi del modello IRAP 2021 ai fini della
definizione della base imponibile per il versamento del diritto annuale 2021 la
Circolare di riferimento è la n. 19230 del 3/3/2009 del Ministero dello
Sviluppo Economico - Dipartimento Regolazione Mercato consultabile alla
voce "DIRITTO ANNUALE - Scopri di più" del sito dirittoannuale.camcom.it
Arrotondamento Va eseguito un unico arrotondamento finale, dopo aver completato tutti i conteggi intermedi per sede ed unità locali mantenendo cinque decimali. L'importo finale va arrotondato all'unità di euro (per eccesso se la prima cifra dopo la virgola è uguale o superiore a 5; per difetto se la prima cifra dopo la virgola è inferiore a 5) secondo la seguente formula: Importo sede + (importo singola unità locale x numero unità locali) = importo totale da arrotondare.
IMPORTI DIRITTO ANNUALE (già comprensivi di maggiorazione 20%)
Nuove iscrizioni anno 2021
IMPRESE INDIVIDUALI
Nuova impresa individuale iscritta o annotata nella sezione speciale € 53,00
Nuova impresa individuale iscritta nella sezione ordinaria(già pagavano la misura prevista per la prima fascia di fatturato, ora prevista come misura fissa)€ 120,00
SOCIETÀ
Società semplice agricola € 60,00
Società semplice non agricola € 120,00
Società Cooperative e Consorzi € 120,00
Società di persone (SNC e SAS) € 120,00
Società di capitali (Spa, Sapa e Srl) € 120,00
Società tra avvocati € 120,00
SOGGETTI REA
Soggetti iscritti solo al REA (Repertorio Economico Amministrativo) € 18,00
UNITA' LOCALI E SEDI SECONDARIE
Unità locali di imprese iscritte nella sezione speciali del R.I. €11,00
Unità locali di imprese individuali iscritte nella sezione ordinaria del R.I. € 24,00
Unità locali di società semplici agricole € 12,00
Unità locali di società semplici non agricole € 24,00
Unità locali di società tra avvocati € 24,00
Unità locali o sedi secondarie di società cooperative, consorzi società di persone e società di capitali € 24,00
Unità locali o sedi secondarie di imprese con sede principale all'estero € 66,00
Modalità e termini di pagamento
Le nuove imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese ed i nuovi soggetti iscritti nel REA nel corso del 2021 sono tenuti al versamento del Diritto entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione. Nella presentazione al Registro Imprese della pratica "ComUnica" per l'iscrizione di una nuova impresa o di una nuova unità locale di impresa preesistente, nella nuova modulistica on-line si dovrà scegliere fra tre opzioni: 1) addebito contestuale alla pratica Se viene selezionata questa opzione è necessario che i fondi depositati sul conto prepagato siano sufficienti; nel caso venga indicato un importo errato rispetto a quello dovuto, questo sarà rettificato dalla Camera di Commercio ed inviata una PEC con l'indicazione dell'avvenuta modifica del diritto annuale addebitato; 2) pagamento tramite F24 telematico Se viene selezionata questa opzione l'impresa è tenuta, entro 30 giorni, ad effettuare il versamento dell'importo dovuto. In questo caso si dovranno utilizzare le stesse modalità ed i codici previsti per l'esazione a scadenza ordinaria; 3) pagamento non dovuto per questa tipologia di pratica Selezionare questa opzione per tutte le pratiche Registro Imprese che non costituiscono iscrizione di nuova impresa o nuova unità locale (es: trasferimento sede da altra provincia).
Ultimo aggiornamento: 04.10.2022