Nuovo Regolamento in vigore dal 7 settembre 2014
Il nuovo regolamento (DM 120/2014) - in vigoredal 7 settembre 2014- si prefigge almeno due obiettivi:
1) semplificare la gestione amministrativa,attraverso la previsione di procedure più snelle per le iscrizioni, levariazioni e i rinnovi delle iscrizioni;
2) prevedere requisiti più stringentiper le imprese che decidono di iscriversi all'albo e, dunque, una maggiore qualificazione delle imprese e delle figure professionali coinvolte, come il responsabile tecnico (RT)
Il D.M. 120/2014 abroga e sostituisce il D.M. 28aprile 1998 n. 406 cioè la norma che sino ad ora ha regolato il medesimo Albo, apportando numerose novità in materia, tra le quali si segnalano:
1)la razionalizzazione delle disposizioni relative ai requisiti soggettivi;
2)l'introduzione dell'obbligo della trasmissione telematica delle domande e delle comunicazioni;
3)l'introduzione dell'obbligo di aggiornamento quinquennale per il responsabile tecnico;
4)l'abrogazione dell'obbligo di dimostrare l'idoneità dei mezzi di trasporto mediante una perizia giurata
5)la riduzione della tempistica relativa all'espletamento del procedimento d'iscrizione e semplificazioni in tema di comunicazione delle variazioni.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web dell'Albo Gestori Ambientali
Le Camere di Commercio dal 1° gennaio 2019 interrompono ogni attività ad esso connessa per abrogazione del sistema stesso ai sensi dell'art.6 comma 1 del Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135.
Rimane confermato il sistema di tracciabilità cartacea articolato in formulari e registri MUD fino alla definizione ed alla piena operatività di un altro nuovo sistema digitale da parte del Ministero dell'Ambiente.
L'articolo 13 del D.P.R. 43 del 27/01/2012 istituisce presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il "Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate" (cosiddetto "Registro Gas Fluorurati").
La gestione del Registro è affidata alle Camere di Commercio competenti, capoluogo di regione e di provincia autonoma.
La Camera di Commercio di Firenze è competente a ricevere le istanze di iscrizione nel Registro delle persone fisiche residenti nel territorio della Regione Toscana e delle imprese con sede legale nel territorio della Regione Toscana.
L'iscrizione può essere eseguita solo per via telematica tramite il portale www.fgas.it.
L'iscrizione al Registro da parte dei soggetti obbligati deve essere effettuata entro 60 giorni dalla sua istituzione (quindi entro il 12 aprile 2013) ed è condizione necessaria per ottenere i certificati e gli attestati.
A partire dalla data di istituzione del Registro, chiunque intenda svolgere le attività previste dalla norma deve preventivamente iscriversi al Registro stesso.
Link al sito:
www.elencosottoprodotti.it
Ultimo aggiornamento: 22.11.2022