Home / Uffici camerali / Internazionalizzazione
La creazione dello Sportello per l'internazionalizzazione rappresenta l'attuazione dell'input, giunto dalla recente normativa di riforma delsistema camerale, di mettere in atto una strategia comune di tutti i soggetti coinvolti nelle politiche di supporto all'internazionalizzazione delle imprese.
Alla Camera di commercio, quindi, spetta il compito, in sinergia con le altre istituzioni competenti, di realizzare il punto di contatto primario sul territorio, mettendo a disposizione servizi per l'insediamento e la crescita delle Pmi all'estero, dando vita ad un servizio con caratteristiche omogenee e comuni su tutti i territori.
Nella Provincia di Massa-Carrara, presso lo Sportello, le imprese possono contare sul supporto di personale della locale Camera di Commercio, e dell'Istituto di Studi e Ricerche, che risponderà, anche avvalendosi della consulenza di esperti, alle domande delle imprese.
Presso lo Sportello, le imprese possono ottenere:
·Primo orientamento: su Paesi e mercati, settori economici, normative internazionali, analisi sulla propensione all'export, trend di mercato.
·Informazione e assistenza: su formalità per aprire un'impresa di import-export, fasi di un'operazione commerciale internazionale, informazione sui principi di marketing internazionale, analisi sull'esportabilità dei prodotti;
·Informazioni su Corsi/seminari : la Camera organizzerà avvalendosi di professionisti qualificati corsi/seminari in materia di internazionalizzazione (orientamento al mercato, contrattualistica e fiscalità internazionale,strategie doganali e gestione della supply chain internazionale, ecc.); le informazioni riguarderanno comunque anche eventuali corsi/seminari tenuti da altri soggetti;
Si prevede inoltre, avvalendosi di personale professionista esterno, di fornire attività d'informazione a carattere generale e di primo orientamento avente ad oggetto: certificazione, procedure doganali, fiscali e assicurative; normative internazionali; costituzione di società all'estero,contrattualistica internazionale; finanziamenti internazionali e comunitari.
Modalità di funzionamento
Lo Sportello ha sede presso la Camera di Commercio, che farà da "ricettore" delle istanze ed organizzerà il servizio agli utenti.
Lo Sportello è realizzato con la collaborazione del personale ISR - azienda speciale della Camera di Commercio- ed ha la propria localizzazione al II°piano della sede camerale.
La Camera mette a disposizione un proprio numero di telefono (0585764268) e casella di posta elettronica (internazionalizzazione@ms.camcom.it ) per accogliere le richieste di informazione ed assistenza da parte degli imprenditori.
Operativamente il personale dell'Ente svolge un primo colloquio introduttivo, anche telefonico, in cui vengono raccolte le informazioni necessarie per ricostruire le necessità e le intenzioni dell'impresa.
L' incontro presso lo Sportello, alla presenza dell'imprenditore interessato e dei professionisti, avviene pertanto, laddove necessario, in un secondo momento e previa calendarizzazione di appuntamento.
Nel quadro del Progetto SEI-Sostegno all'export dell'Italia delle Camere di Commercio, è stato creato un helpdesk per offrire un supporto alle imprese nelle loro attività internazionali.
In collaborazione con Assocamerestero e con le Camere di commercio italiane all'estero, l'help desk continua a fornire aggiornamenti sui principali mercati esteri: come stanno reagendo all'emergenza da Covid-19, quali accorgimenti occorre avere nelle attività di export e quali opportunità possono essere colte dalle aziende italiane.
Le schede Paese sono disponibili nell'area riservata del sito.
Per quanto concerne il conflitto russo-ucraino, il servizio mira a raccogliere in collaborazione con il MAECI le segnalazioni delle aziende esportatrici verso Federazione Russa, Ucraina e Bielorussia e a fornire loro informazioni sulle attività di export, sulle limitazioni agli scambi e su ulteriori possibili effetti della crisi.
Per sottoporre i vostri quesiti e problematiche nelle azioni di export, potrete scrivere allo sportello Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Massa Carrara internazionalizzazione@ms.camcom.it ed alla mail helpdesk@sostegnoexport.it. I quesiti verranno gestiti in circa 3 giorni lavorativi.
Breve webinar dedicato alle opportunità di export in Germania ed ai servizi offerti dalla Camera di Commercio Italiana per la Germania.
Intervengono:
Dr. Massimo Marcesini ISR
Dr. Ronny Seifert CBDO di ITKAM
ISCRIZIONE
Breve webinar sulle opportunità di export in Francia, con focus sul mercato economico della Costa Azzurra.
Intervengono:
Dr. Massimo Marcesini ISR
Dr.ssa Federica Pacchetti CCIE Nizza
Dr. Davide Borghesi CCIE Nizza
ISCRIZIONE
Stay Export è un progetto di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane, realizzato in collaborazione con Assocamerestero e le Camere di commercio italiane all'estero (CCIE), finalizzato ad assistere le piccole e medie imprese italiane interessate ad operare sui mercati esteri.Il Progetto Stay Export offre alle imprese partecipanti al Progetto SEI l'opportunità di un web mentoring gratuito con esperti provenienti da 90 mercati al mondo.
Per partecipare occorre essere registrati al Progetto SEI e compilare il form dedicato .
Ultimo aggiornamento: 04.10.2022