1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Vai alla pagina iniziale
 
Camera di Commercio di Massa-Carrara
Per informazioni relative a quest'area rivolgersi a:

UFFICIO REGISTRO IMPRESE

Indirizzo sede di Carrara:
Piazza 2 Giugno n.16
54033 Carrara (MS)
tel.0585/764 - 222 - 259 - 244 - 263 
Fax:0585/764205
Email: registro.imprese.ms@tno.camcom.it

Il personale addetto al Servizio Registro Imprese e Certificazioni per l'Estero risponderà alla richieste di informazioni telefoniche nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì mattina: dalle ore 09:00 alle ore 13:00; martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 16:00

 

Contenuto della pagina

Servizio Registro Imprese

 


 
 
 

IL REGISTRO DELLE IMPRESE

Previsto dal codice civile del 1942 (art.2188) ed istituito dalla legge 580/93, è diventato operativo il 19 febbraio1996, con l' entrata in vigore del regolamento approvato con il D.P.R. n.581/95 che ne disciplina l'organizzazione e le modalità di funzionamento.

Nel Registro delle imprese sono iscrittitutti gli imprenditori, pubblici e privati, singoli o collettivi, piccoli o grandi, indipendentemente dall'attività economica esercitata.
Il Registro delle imprese, in quanto pubblico registro, è accessibile a tutti coloro che vi abbiano interesse: chiunque, infatti, può agevolmente consultarlo, prendere visione degli atti e dei documenti iscritti e depositati e richiedere il rilascio di visure, certificati o copie di atti.

Gestito nel rispetto della tecnologia informatica più avanzata,assicura una pubblicità tempestiva ed organica a cui l'ordinamento riconduce specifici effetti giuridici. Il registro, infatti, è uno strumento di pubblicità legale, con diversa efficacia giuridica a seconda di quanto disposto dalla vigente normativa di riferimento in materia di iscrizioni o depositi nello stesso.

In effetti, le iscrizioni o i depositi nel Registro delle imprese possono produrre efficacia di:

- pubblicità costitutiva: l'atto o il fatto produce effetti giuridici soltanto con l'iscrizione nel Registro delle imprese; in tal caso, gli effetti legali dell'iscrizione sono quelli propri della pubblicità costitutiva soltanto quando espressamente previsto dalle norme di legge;
-pubblicità dichiarativa: l'atto o il fatto, già produttivo di effetti giuridici, diventa opponibile ai terzi dal momento della sua iscrizione nel Registro delle imprese, a prescindere dall'effettiva conoscenza che gli stessi ne abbiano avuto; per contro, l'atto o il fatto non ancora iscritti non possono essere opposti ai terzi da parte di chi è obbligato a richiederne l'iscrizione salvo che questi non provi che i terzi ne abbiano avuto comunque conoscenza. Gli effetti legali dell'iscrizione, di regola e salvo eccezioni espressamente previste dalla legge, sono sempre quelli della pubblicità dichiarativa;
-pubblicità-notizia: l'atto, il fatto o il soggetto iscritto o depositato nel Registro delle imprese è reso semplicemente conoscibile da parte dei terzi dal momento della sua pubblicazione nel registro, senza che dalla stessa conseguano particolari effetti giuridici.



La legge, inoltre, dispone tassativamente quali iscrizioni debbano essere effettuati, con l'indicazione dei soggetti obbligati ad eseguirla; nel registro, pertanto, non possono essere iscritti soggetti, fatti o atti per i quali l'ordinamento non ne preveda l'iscrizione. Il registro, infatti, opera nel rispetto del principio di tipicità secondo cui è possibile richiedere esclusivamente le iscrizioni previste dalla legge.

Struttura ed organizzazionedel Registro
Pur essendo unico il registro si distingue in due sezioni: la sezione ordinaria e la sezione speciale.

La Sezione Ordinaria
Nella sezione ordinaria si iscrivono i seguenti soggetti:

  • imprenditori individuali commerciali (non piccoli);
  • società di persone (tranne la società semplice);
  • società di capitali;
  • consorzi fra imprenditori con attività esterna;
  • gruppi europei di interesse economico (G.E.I.E.) con sede legale in Italia;
  • enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale;
  • società estere che hanno in Italia la sede dell'amministrazione ovvero l'oggetto principale della loro attività;
  • associazioni e altri enti o organismi che esercitano in via esclusiva o principale attività economica informa di impresa;
  • aziende speciali o consorzi fra gli enti locali previsti dal D.Lgs n. 267/2000;
  • società europee;
  • cooperative europee
  • la rete di imprese dotata di soggettività giuridica.

La Sezione Speciale
Nella sezione speciale sono annotate le imprese artigiane (individuali e collettive) e si iscrivono, con diversa qualifica, i seguenti soggetti:

  • imprenditori agricoli (persone fisiche e società) con qualifica di imprenditore agricolo o coltivatore diretto;
  • piccoli imprenditori;
  • società semplici;
  • società tra avvocati e le società tra professionisti;
  • società o gli enti che esercitano attività di direzione, controllo e coordinamento ed anche quelli che vi sono soggetti;
  • imprese sociali e le società di mutuo soccorso;
  • atti di società costituite secondo uno dei tipi regolati nei capi V, VI e VII del Titolo V, per i quali è obbligatoria l'iscrizione o il deposito nel Registro delle imprese, pubblicati in altra lingua ufficiale dell'Unione Europea;
  • start-up innovative e gli incubatori certificati di start-up.
 
 

Il Repertorio Economico Amministrativo

Per completare la funzione informativa e pubblicitaria del Registro delle imprese la legge n. 580/93 ha istituito anche il REA ovvero il Repertorio delle notizie Economiche ed Amministrative.

Attraverso il REA viene acquisita dall'Ufficio del Registro delle Imprese anche ogni altra notizia di carattere economico, statistico ed amministrativo non prevista ai fini dell'iscrizionenel Registro delle Imprese.

Nel REA sono annotati:

  • i soggetti collettivi (associazioni, consorzi, fondazioni, enti di vario genere ecc.) che, pur esercitando un'attività economica, non sono imprese, per loro stessa definizione o natura giuridica;
  • gli imprenditori con sede principale all'estero che aprono nel territorio nazionale delle unità locali;
  • le notizie e le informazioni, di carattere economico, statistico e amministrativo che rivestono un rilievo particolare, non soggette ad iscrizione nel Registro delle imprese.

Inoltre, a decorrere dal12 maggio 2012, ad integrazione dell'originaria struttura del REA, è stata istituita anche un'apposita Sezione Speciale nella quale vengono annotati:

  • i soggetti, quali persone fisiche, iscritti nei soppressi Ruoli degli Agenti e rappresentanti di commercio e degli Agenti di affari in mediazione che, alla data del 12 maggio 2012, non svolgevano attività di impresa (sono esclusi gli Spedizionieri, i Mediatori marittimi e le persone fisiche che, alla data del 12 maggio 2012, non erano iscritti nei soppressi Ruoli degli Agenti e rappresentanti di commercio e degli Agenti di affari in mediazione;
  • i soggetti che, all'interno di un'impresa, cessano di svolgere l' attività di Agente di affari in mediazione, Agente o rappresentante di commercio e Mediatoremarittimo, entro il termine di 90 giorni dalla cessazione dell'attività, pena la decadenza (con esclusione degli spedizionieri).

Il REA è gestito con gli stessi strumenti informatici con cui è gestito il Registro delle imprese e gli effetti della pubblicità delle annotazioni sono quelli della semplice pubblicità-notizia: l'atto, il fatto o il soggetto è reso conoscibile da parte dei terzi dal momento della sua annotazione senza, tuttavia, che dalla stessa conseguano particolari effetti giuridici.

Voto

Non sono presenti commenti



Ultimo aggiornamento: 23.06.2023