Home / Uffici camerali / Ufficio Promozione - Alternanza Scuola Lavoro
L'Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l'esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
L'Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano.
Tra i percorsi di alternanza scuola-lavoro, ufficialmente proposti dal MIUR, "Impresa in Azione" è il programma, per antonomasia, di educazione all'autoimprenditorialità, che consente, in oltre, agli studenti di sviluppare competenze e attitudini imprenditoriali.
Rappresenta l'opportunità di acquisire risorse e competenze, identifica opportunità di business, definisce obiettivi, crea strategie di marketing, lancia un prodotto o un servizio, rendiconta ai loro azionisti, scrive un rapporto annuale e partecipa a fiere espositive.
Impresa in Azione è un percorso formativo unico in cui si delineano attitudini, evidenziano vocazioni, si manifestano idee a confronto, si forgia il carattere e la personalità di ognuno ed emergono leadership.
Un punto d'incontro fra le aziende italiane e i ragazzi e le ragazze del triennio della scuola secondaria di II grado.
Un'area aperta in cui gratuitamente le imprese, gli enti pubblici e privati, le associazioni e i professionisti che vogliono investire sullo sviluppo educativo e professionale dei giovani, possono iscriversi mettendo a disposizione percorsi di alternanza presso le proprie strutture.
Per ciascuna impresa, ente o professionista, il Registro riporta:
* il numero massimo delle studentesse e degli studenti ospitabilii
* periodi dell'anno in cui è possibile svolgere l'attività di alternanza
* percorsi di alternanza offerti
Le Camere di Commercio della Toscana stanno realizzando un'edizione congiunta del "Camera Orienta", iniziativa che ormai da qualche anno si propone di fornire agli studenti degli Istituti superiori delle linee di orientamento per il loro percorso formativo futuro.
Quest'anno l'iniziativa sarà focalizzata sui percorsi post diploma di formazione ITS e IFTS ed è quindi in particolare rivolta agli studenti delle classi IV° e V°.
Il format prevede due momenti : una parte generale con Regione, Centro per l'impiego, Anpal e la testimonianza di un ragazzo uscito da un ITS e assunto; a seguire, una parte specifica di presentazione di 2 o 3 Fondazioni ITS agli studenti .
Nel rispetto delle normative sul distanziamento sociale, entrambi gli incontri si terranno online. Verrà fornito agli studenti un link per la parte in plenaria e poi potranno entrare nelle singole room per approfondire meglio con un rappresentante dell'IFTS.
Al fine di poter organizzare al meglio la partecipazione s'invita a comunicare a questa Camera ( promozione@ms.camcom.it ) l'interesse a partecipare indicando la classe ed il numero degli studenti coinvolti.
L'iniziativa è promossa dalle Camere di commercio italiane con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.
Le candidature dovranno presentarsi esclusivamente on line: i singoli Istituti scolastici potranno collegarsi al sito www.storiedialternanza.it, effettuare la registrazione al portale (fatta dal dirigente scolastico o da un suo delegato), procedere all'inserimento di uno o più progetti.
Il regolamento del Premio prevede anche un riconoscimento, gestito direttamente a livello nazionale, per i tutor esterni di eccellenza che vengano candidati dalla scuola. A livello locale oltre alla consegna delle attestazioni di merito è previsto un premio di € 500,00 per ciascuno degli istituti vincitori (max 6 Istituti vincenti suddivisi in 3 Licei e 3 Tecnici).
07/09/2020 apertura della piattaforma www.storiedialternanza.it finalizzata al
completamento delle candidature già inserite entro il 21/04/2020 ed inserimento di nuove
candidature da parte degli Istituti scolastici;
- 23/10/2020 ore 17.00 chiusura della piattaforma www.storiedialternanza.it per la
modifica/inserimento delle candidature da parte degli Istituti scolastici;
- 26/11/2020 Premiazione nazionale in occasione dell'edizione 2020 della manifestazione
"Job&Orienta" che si terrà in modalità "a distanza" tramite piattaforme digitali.
Il link di accesso sarà visibile sempre sul sito www.storiedialternanza.it (dove è consultabile anche il Bando di concorso e la relativa modulistica).
Per ulteriori informazioni e chiarimenti si può far riferimento all'indirizzo: storiedialternanza@unioncamere.it
Ultimo aggiornamento: 29.09.2020