Home / Uffici camerali / Servizio Registro Imprese / Presentazione pratiche (modalita' operative)
Per approfondire:
Dal 1' aprile 2010, per l'invio delle pratiche al Registro Imprese (con esclusione dei bilanci di esercizio) e' obbligatorio l'uso della Comunicazione Unica.
ComUnica (Comunicazione Unica) è una procedura che consente di eseguire tutti i principali adempimenti necessari all'avvio dell'impresa ai fini della pubblicità legale nel Registro Imprese, dell'iscrizione all'Albo imprese artigiane e ai fini fiscali (IVA), previdenziali (INPS) e assicurativi (INAIL).
È stata istituita con la Legge 40/2007 e consente alle imprese la presentazione in formato digitale per via telematica delle domande di iscrizione, variazione e cessazione al Registro Imprese, Inps, Inail e Agenzia delle entrate (art. 9 del D.L. 07/2007 conv. la Legge 40/2007).
La Comunicazione Unica, già in vigore in via sperimentale dal 1 ottobre 2009, è diventata obbligatoria dal 1 Aprile 2010.
ComUnica Unica nasce per semplificare ed unificare tutti gli adempimenti verso l'INPS, l'INAIL, l'Agenzia delle Entrate ed il Registro delle imprese necessari per la nascita e la vita dell'impresa. Le imprese non dovranno più recarsi o rivolgersi alle singole Amministrazioni interessate, né dovranno attivare procedimenti e formalità fino ad oggi molto diversi tra loro in quanto sarà sufficiente presentare al solo Registro delle Imprese competente, per via telematica, o su supporto informatico, la Comunicazione Unica per assolvere a tutti gli adempimenti richiesti ai fini fiscali, assistenziali, previdenziali e pubblicitari necessari per l'avvio dell'attività di impresa (e le successive variazioni).
Per utilizzare Comunica sono necessari :
- un computer con connessione Internet per l'invio telematico delle denunce;
- un contratto di accesso alle banche dati delle Camere di Commercio (Telemaco o similari);
- software per la compilazione delle denunce (Comunica, Fedra o compatibili) oppure Starweb;
- uno scanner per la digitalizzazione di documenti cartacei da allegare alle pratiche (procura comunica, autorizzazioni, SCIA, ecc.)
- software di conversione in PDF e PDF/A
- una firma digitale con relativo software di firma;
- una PEC (Posta Elettronica Certificata);
Per informazioni ed approfondimenti relativi alla procedura consultare i siti qui a lato e la sezione "Guide e manuali operativi" del Registro Imprese
Per assistenza Sistema Telemaco accedere al seguente indirizzo web:
http://www.registroimprese.it/web/guest/assistenza
Ultimo aggiornamento: 25.05.2018