Com'è noto negli ultimi tempi il sistema di
gestione delle attività camerali in materia di prezzi è stato oggetto di
particolare attenzione sia da parte dell' Autorità Antitrust che da alcuni
Tribunali Amministrativi Regionali con specifiche decisioni.
Tale competenza, che appartiene al sistema camerale
ancor prima dell'entrata in vigore della legge 580/93 come compito
istituzionale, è stata confermata dal Tar del Lazio con decisione assunta nel giugno
2018 (Sentenza n. 6525/18) già se ne era occupato il Decreto di Riforma del
sistema camerale con la promulgazione dell'articolo 2 comma 2 lett. c del
D.lgs.219/2016.
Appare pertanto opportuno, anche alla luce di tali
premesse, ricordare quali siano le modalità di rilevazione riservate al sistema
camerale, esse possono avvenire attraverso due specifici
metodi:
-
mediante rilevazione diretta effettuata a cura dell'Ufficio camerale
competente interpellando le unità produttive o commerciali nei vari settori
oggetto della rilevazione;
- mediante apposite
Commissioni Prezzi istituite dalla Giunta Camerale e formate da operatori
economici sulla base di quanto stabilito da apposito regolamento.
La
Camera di Commercio di Massa Carrara ha optato per un sistema misto sulla base
del Regolamento
approvato
si prevede
che alle Commissioni Prezzi partecipino le Associazioni di Categoria di tutta
la filiera, per garantire una adeguata rappresentatività del tessuto economico
locale ed un adeguato contraddittorio dei componenti della Commissione.
Gli ambiti di rilevazione
riguardano il lapideo e l'agroalimentare, di seguito pubblichiamo le
rispettive rilevazioni del 2020
È una Società del Sistema camerale italiano per la regolazione, lo sviluppo e la trasparenza del mercato e per la diffusione dei prezzi e dell'informazione economica.
È una società consortile per azioni a partecipazione pubblica non a scopo di lucro, istituita dal Ministro delle politiche agricole e forestali nel 2006.
Il suo compito è quello analizzare i mercati, creare strumenti e servizi e diffondere informazioni a beneficio delle imprese, delle istituzioni e della collettività.
L'utilizzo delle tecnologie digitali permette di farlo con tempestività e a beneficio di tutti.
Gestisce la banca dati dei prezzi all'ingrosso ufficiali: delle Camere di commercio, dei Mercati all'ingrosso, delle Commissioni Uniche Nazionali, della Borsa merci telematica italiana.
Fornisce strumenti e servizi per favorire la diffusione dell'informazione economica a beneficio delle imprese, delle istituzioni e dei consumatori, gestisce la piattaforma di contrattazione della Borsa merci telematica italiana che realizzata per favorire l'incontro tra domanda e offerta di prodotti agricoli, agroalimentari, agro energetici ed ittici e per portare efficienza e trasparenza nei mercati.
Realizza iniziative con le istituzioni italiane per favorire lo sviluppo e la trasparenza dei mercati, a partire da quelli dell'agroalimentare e li supporta nell'applicazione delle politiche nazionali e comunitarie.
SITO UFFICIALE
PREZZI E ANALISI
Segnala PrezziCos'è?
Segnala Prezzi è lo strumento che consente al consumatore di segnalare i prezzi dei beni di largo consumo ritenuti anomali (cioè più elevati di quello che ci si aspetterebbe in condizioni normali).
Come fare Il funzionamento è semplice.
E' infatti sufficiente compilare l'apposito modulo online.
Attraverso il modulo, potranno essere comunicati il prezzo ed una serie di informazioni relative ai prodotti che si vogliono segnalare utili a consentire verifiche, anche in modo congiunto, con altre Autorità competenti.
Le informazioni potranno essere utilizzate anche a supporto dell'attività del Garante per la sorveglianza dei prezzi.
INVIA LA SEGANALAZIONE