Home / Press Area / Comunicati stampa / ELENCO ATTI DEPOSITATI DAGLI AGENTI DI RISCOSSIONE
AVVISO ALL'UTENZA:
Si comunica chela Camera di Commercio di Massa-Carraranon ha accesso e non rilascia copie di atti depositati dagli Agenti della Riscossione i quali possono essere recuperati solo ed esclusivamente mediante accesso all'Area Riservata consultabile al seguente indirizzo web:
http://attidepositati.camcom.it
Per tutte le informazioni che riguardano l'atto depositato, il contribuente interessato potrà comunque rivolgersi al Centro di Assistenza Equitalia contattando il seguente recapito telefonico: 06 0101
Dal 1° Giugno 2016, per le imprese individuali o costituite in forma societaria e per i professionisti iscritti in albi o elenchi, la notifica eseguita dagli Agenti della riscossione avverra' esclusivamente attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC), all'indirizzo risultante dall'Indice Nazionale degli Indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC).
I contribuenti ai quali non e' stato possibile notificare l'atto via PEC potranno consultarlo in completa autonomia sul proprio PC utilizzando questo sito messo a disposizione dalle Camere di Commercio.
Gli atti saranno depositati dagli Agenti della riscossione a partire dal 20 giugno, da quella data sarà possibile consultarli su questo sito:
Il contribuente, professionista o legale rappresentate di Impresa destinataria dell'atto, potrà accedere alla propria Area Privata per verificare l'esistenza di eventuali atti di riscossione a lui indirizzati e visualizzarne il contenuto.
Attualmente l'accesso al servizio avviene mediante l'utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) la quale, se non già in possesso dell'interessato, potrà essere richiesta anche alla CCIAA di Massa-Carrara, previo appuntamento da effettuarsi telematicamante al seguente indirizzo web: http://www.ms.camcom.gov.it/firmadigitale
Da martedì 11 ottobre è attiva la possibilità di accedere alla consultazione degli Atti depositati dall'Agente di Riscossione anche con lo SPID livello 2, quale modalità alternativa all'autenticazione con CNS.
Come previsto dal livello di sicurezza SPID, l'accesso al servizio avviene attraverso nome utente e password insieme a un codice temporaneo di accesso (one time password) che viene comunicato via sms o con app mobile dedicata.
Ultimo aggiornamento: 19.05.2022