Home / Uffici camerali / 2015 / Aprile / #CREAINRETE: APERTO IL CANTIERE DI CREA IN RETE, IDEE ONLINE, FORUM DISCUSSIONE E PROGETTIFICIO
Aperto il cantiere di #creainrete. Dopo lo tsunami di idee partorite dai 302 cervelli che hanno partecipato ai 12 tavoli tematici lo scorso marzo a Carrara Fiere inizia la fase due, quella della progettazione, del progetto promosso dalla Camera di Commercio di Massa Carrara con il supporto dell'Istituto di Studi e Ricerche. L'obiettivo del brainstorming è proporre soluzioni e proposte per il rilancio della Provincia di Massa Carrara partendo da un processo collettivo orizzontale di analisi, condivisione e creazione senza precedenti nella storia del territorio. Le idee sono il frutto del mix delle esperienze e delle visioni più diverse di imprenditori, liberi professionisti, studenti, rappresentanti delle istituzioni, docenti, disoccupati, pensionati, giovani e donne che insieme, collegialmente, hanno contribuito alla stesura del manifesto di #creainrete. 100 circa le idee prodotte dai tavoli. I risultati sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato Dino Sodini, Presidente Camera di Commercio di Massa Carrara e Daniele Mocchi dell'Istituto Studi e Ricerche. "Ora le idee - spiega Sodini - dovranno essere trasformate in progetti. Lo faremo da oggi in avanti attraverso un ciclo di tavoli composti dai partecipanti dell'iniziativa che hanno dato la propria adesione a cui inviteremo apartecipare tutti i soggetti interessati direttamente da quel progetto". Anche Sodini, che il progetto lo ha pensato sfidando l'iniziale scetticismo, è stato sorpreso dal risultato: "abbiamo dato una scossa alle persone, le abbiamo rese protagoniste, messe al centro e questo credo che sia stato importante per un territorio che rischiava di spegnersi anche nelle idee; c'è stata unapartecipazione, anche emotiva e di entusiasmo incredibile - spiega - che è andata ben oltre, lo confesso, anche delle mie aspettative. La partenza è stata eccezionale, ora arriva il bello". L'area di costruzione, il progettificio, sarà ospitata all'interno della Camera di Commercio: "I singoli gruppi sono chiamati ora ad incontrarsi nuovamente e a lavorare per tradurre in qualcosa di concreto le proposte. Non sarà un percorso facile, ma non per questo deve scoraggiarci. Solo chi ha coraggio fa grandi cose e questo territorio deve tornare ad avere coraggio. Io sono ottimista e con me i 302 partecipanti ai tavoli".
Le "idee" online su www.creainrete.it. Sono già a disposizione della collettività e di tutti coloro che vorranno esprimere la propria opinione, avanzare proposte, progetti o potenziali soluzioni, o semplicemente leggere, commentarle. Non si placa con l'iniziativa di Carrara Fiere il flusso delle idee. Chiunque, anche chi non ha partecipato all'evento, a qualunque ora del giorno potrà portare il suo contributo attraverso l'area "forum" collegata a ciascun tavolo tematico ed essere protagonista del grande cantiere della Camera di Commercio di Massa Carrara (obbligatoria la registrazione). Il sito con i relativi Forum e aree di discussione sarà la piattaforma moderna e social destinata a contenere il patrimonio di contributi. "Con la piattaforma intendiamo continuare a far circolare le idee - spiega ancora - a raccoglierne di nuove, ad usare ogni suggerimento per migliorare i progetti. Ogni idea è preziosa e può offrire un contributo importante per il territorio".
Progetti "monitorati". Lo stato di avanzamento dei progetti sarà visibile online sul sito. Sarà questa la fase immediatamente successiva ai tavoli interni. Tutti i progetti figli del lavoro dei successivi tavoli - e quindi del progettificio - saranno monitorati costantemente per informare, con trasparenza, sullo stato dei lavori: in che fase si trovano, le difficoltà che hanno incontrato e gli attori-enti coinvolti.
1 su 3 è imprenditore. 302 i partecipanti ai 12 tavoli tematici: dove spicca l'alta partecipazione ai tavoli dedicati al Turismo e all'Edilizia con oltre trenta partecipanti, a fronte di una media di 25 partecipanti per tavolo: circa il 40% è titolare di impresa, il 26% libero professionista, il 20% un addetto del settore pubblico o operatore scolastico. I soggetti istituzionali hanno rappresentato il 6% dei partecipanti all'evento. Il 30% dei cervelli è donna, il 62% è in possesso di una laurea, con punte ragguardevoli tra le donne, ove si arriva al 75% mentre l'età media è di 48 anni (50 anni per gli uomini, 45 per le donne). In circa l'83% dei casi i nostri partecipanti provengono dal territorio provinciale, ma non è comunque irrisorio il contributo dei territori, innanzitutto limitrofi. L'attivismo dei soggetti è l'altro elemento distintivo: abitualmente in due casi su tre è attivo socialmente, partecipando ad organizzazioni come associazioni, sindacati, partiti politici, attività religiose, etc e ha già maturato esperienza nell'ideazione di progetti.
#creainrete promosso, i risultati della Customer Satisfaction. Promosso a pieni voti - con il voto di gradimento pari a 8 in una scala da 1 a 10 -, l'evento #creainrete tanto che il 98,8% spera in una seconda edizione. Il 98% dei partecipanti si mette a disposizione, già da subito, per altri incontri del tavolo che siano finalizzati alla trasformazione delle idee in progetti. Le valutazioni emerse mostrano giudizi estremamente lusinghieri e generalizzati, senza grandi distinzioni di tavoli, piuttosto che di profili di genere o di età. In generale i partecipanti si sono sentiti fortemente parte di un progetto ambizioso che vuole portare un contributo importante, in termini di rilancio, al nostro territorio. Molto apprezzato il clima in cui si è svolta la discussione, nonostante alcune problematiche legate all'ambiente dispersivo come quello di un padiglione, il coordinamento abile dei tutors, ma positivo anche il materiale informativo ricevuto da ogni partecipante e il modello delle carte da gioco che han consentito di rendere più fluida la discussione. Una piccola criticità solo sull'informazione preventiva data ai partecipanti che probabilmente per alcuni è stata un po' tardiva e non esattamente esauriente rispetto ciò che poi è stato realizzato.
Ultimo aggiornamento: 03.06.2015