Home / Uffici camerali / Brevetti Modelli e Marchi
Un supporto personalizzato e gratuito in tema di tutela del patrimonio
intangibile delle imprese. Grazie all'edizione 2021 del Progetto "Marchi e Disegni Comunitari" le
imprese e gli aspiranti imprenditori avranno possibilità di usufruire
gratuitamente dell'attività di tutoring in materia di tutela dei marchi e dei disegni.
Il progetto è realizzato da Innexta in collaborazione con Unioncamere,
l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) - presso la Direzione Generale per
la Tutela della Proprietà Industriale del Ministero dello Sviluppo Economico -
e l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). L'attività è aperta a tutte le aziende interessate, fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Clicca qui per iscriverti
A decorrere dal 20 dicembre 2021 sarà attiva, sul portale on line dell'UIBM (raggiungibile al link https://servizionline.uibm.gov.it), la nuova procedura per il deposito delle domande internazionali basate su domande o registrazioni nazionali di marchio.
Per avvalersi di tale procedura basterà selezionare, nella schermata iniziale di accesso al portale, l'opzione "Marchio internazionale depositato in Italia", da individuarsi tra le istanze disponibili.
Dopo aver inserito i dati anagrafici, nonché i riferimenti alla domanda nazionale di marchio (di primo deposito o di rinnovo) collegata, si dovrà compilare e allegare obbligatoriamente la seguente documentazione:
Modello MM 2;
Modello MM 17, in caso di designazione dell'UE;
Modello MM 18, in caso di designazione degli USA;
Lettera di incarico, se assistiti da mandatario.
I predetti modelli MM2, MM17 e MM18 sono reperibili sul sito istituzionale dell'OMPI.Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare la circolare dell'UIBM n. 616
Il deposito cartaceo presso la CCIAA potrà continuare ad essere realizzato esclusivamente seguendo le istruzioni del Ministero e su apposita modulistica(marchi, brevetti, disegni e modelli)comporterà il pagamento dei Diritti di Segreteria alla CCIAA di Massa Carrara nella misura di €40,00 oppure €43,00 (in caso di rilascio di copia autentica).
Per informazioni, istruzioni ed appuntamento, inviare una mail a ufficio.brevetti@ms.camcom.it
La modalità di deposito telematico consente di provvedere alla quantificazione e al pagamento delle tasse dovute tramite modello F24 e interagire rapidamente con l'Amministrazione.
Il nuovo servizio, frutto della collaborazione tra la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e l'Agenzia delle Entrate, permette all'utenza un risparmio sia in termini di costi sia il miglioramento delle informazioni e quindi la possibilità di avere un aggiornamento della banca dati sui titoli di proprietà industriale in tempo reale.
BREVETTI
MARCHI
DISEGNI E MODELLI
Bando Brevetti+, Disegni+, Marchi+
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato per l'anno 2021 38 milioni di euro per la valorizzazione della capacità innovativa delle micro, piccole e medie imprese. L'intervento si pone l'obbiettivo di favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di marchi e disegni.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:
28 settembre per il bando Brevetti+ stanziamento 23 milioni di euro
12 ottobre per il bando Disegni+ stanziamento i 12 milioni di euro
19 ottobre per il bando Marchi+ stanziamento 3 milioni di euro.
Le nuove versioni dei
bandi contengono alcune novità in relazione ai requisiti di accesso e alle
agevolazioni concedibili e, per quanto riguarda le misure Disegni+2021 e Marchi+2021 (gestite
da Unioncamere), è stata introdotta una nuova procedura telematica
di presentazione delle domande, uniformandola a quella di Brevetti+2021 (gestita
da Invitalia), in modo tale da semplificare l'accesso per le
imprese richiedenti.
Vai alla pagina del sito dedicata per scaricare il bando e conoscere le principali novità.
È stato pubblicato il 7 aprile 2020 sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale che stabilisce le modalità per l'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale.
L'iscrizione può essere richiesta a decorrere dal 16 aprile 2020 presentando una domanda all'Ufficio italiano brevetti e marchi esclusivamente in via telematica, attraverso il portale on line raggiungibile al link https://servizionline.uibm.gov.it
Per la presentazione dell'istanza è dovuto il pagamento del bollo di 15 euro.
Si ricorda che condizione necessaria per l'iscrizione è che il marchio sia registrato da almeno 50 anni e rinnovato con continuità nel tempo o, nel caso di marchio non registrato, che vi sia stato un uso effettivo e continuativo da almeno 50 anni, da comprovare.
L'Ufficio provvederà a verificare dette condizioni in un tempo massimo di 60 giorni nel caso di marchio registrato e di 180 giorni nel caso di marchio non registrato.Il registro dei marchi storici di interesse nazionale è consultabile sulla banca dati dei depositi e dei titoli di proprietà industriale dell'UIBM.
Con l'emanazione del D.lgs. 20 febbraio 2019 n. 15 (Gazzetta Ufficiale dell'8 marzo 2019 n. 57), il nostro legislatore ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2015/2436 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2015, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa, nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2015, recante modifica al regolamento sul marchio comunitario.Tra le novità introdotte dal legislatore le modifiche alla disciplina del marchio collettivo: questo è ora distinto in marchio collettivo e marchio di certificazione.
ATTENZIONE: ai sensi dell'art. 33 del D.lgs. n. 15/2019 entro il 23 marzo 2020 tutti i titolari di marchi collettivi, registrati sulla base della normativa antecedente il D.lgs. 15/2019, quale che sia la data di scadenza del titolo di interesse, devono necessariamente indicare all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, pena la decadenza del marchio, se intendano optare per la sua classificazione in marchio collettivo come specificato nella "nuova disciplina", ovvero in marchio di certificazione.
Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata dell' UIBM
Si avvisa l'Utenza che, a decorrere dal 26 febbraio 2019, sarà attiva sul portale on line (https://servizionline.uibm.gov.it) la nuova procedura per il deposito delle domande di marchio in modalità "fast track", finalizzata a ridurre i tempi della fase di esame e a consentirne, in assenza di rilievi, la pubblicazione sul bollettino, entro i successivi 7 giorni.
Si specifica che la procedura "fast track" potrà essere utilizzata esclusivamente per le domande depositate tramite il portale on line che presentano le seguenti caratteristiche:
1. assenza di rivendicazioni di priorità;
2. i prodotti/servizi indicati nella domanda dovranno necessariamente appartenere a quelli inclusi nell'elenco della Classificazione Internazionale di Nizza vigente al momento del deposito;
3. tipologia del marchio "individuale";
4. natura del marchio "figurativo" o "denominativo";
5. pagamento delle Tasse di Concessione Governativa effettuato esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA e contestualmente al deposito della domanda.
L'Utenza potrà avvalersi di detta procedura rapida attraverso la selezione dell'opzione "fast track" in una delle prime schermate di accesso al suddetto portale on line.
Per procedere al pagamento generando in autonomia l'avviso di pagamento PagoPA accedere alla Pagina informativa pagamenti PagoPA SIPA
Ultimo aggiornamento: 22.11.2022