Home / Uffici camerali / Promozione / Comitato per l'imprenditoria femminile
Il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile di Massa Carrara è stato rinnovato con atto della Giunta Camerale n° 15 del 24.02.2015 ed ha nominato, al suo interno, la nuova Presidente nella persona di Alessandra Andrei.
Detto Comitato è da considerarsi propriamente un organismo operativo della Camera di Commercio e le sue componenti sono donne con esperienza lavorativa diversa tra di loro ma che rappresentano al meglio le varie categorie economiche presenti sul territorio provinciale.
- ANDREI Alessandra - Presidente
(AssociazioneIndustriali)
- VIGNALI Alessandra - Vicepresidente
(Giunta CCIAA)
- KONSTANTAKAROS Valentina
(ConfCommercio)
- SERBANDINI Irene
(CNA)
- VATTERONI Alida
(Confartigianato)
- FERRARI Francesca
(Coldiretti)
- MASSA Bruna
(Cisl)
- MAFFEI Barbara
(Confcooperative)
- SILVESTRI Cristina
(LegaCoop)
- CARMONE Alberta
(Confesercenti)
- GRASSI Sara
(CIA)
E' intenzione condivisa del Comitato lavorare in modo coordinato non solo tra i propri componenti e gli Organi camerali, bensì con tutti i soggetti presenti sul territorio che si dimostrino interessati ad interloquire e partecipare alle attività che saranno poste in essere.
In modo particolare gli obiettivi primari che esso si propone sono:
- individuare ed esaminare eventuali lavori di indagine che abbiano finora analizzato come è composto l'universo dell'imprenditoria femminile locale, quali sono le potenzialità non ancora sfruttate e le criticità irrisolte;
- raccogliere in maniera sistematica e ordinata tutte le informazioni su eventuali facilitazioni di accesso al credito, esistenza di corsi formativi specifici per l'imprenditoria femminile, facilitazioni per la gestione della famiglia, che da enti privati e pubblici sono diffuse, ma che non sempre sono di facile reperimento;
- creare una rete informativa attraverso il social network, facilmente fruibile, ove scambiare non solo dati e notizie utili all'attività imprenditoriale, alla formazione, all'accesso al credito ma dove sia possibile analizzare sinergicamente i bisogni collettivi che necessitano di risposte concrete;
- promuovere iniziative atte a creare un affiancamento alle nuove potenziali imprenditrici, mediante una formazione di partenza supportata dalla condivisione dell'esperienza di imprenditrici che hanno una managerialità riconosciuta.
Ultimo aggiornamento: 09.03.2018