Home / Uffici camerali / Sanzioni e Regolazione del Mercato / Conciliazione e Turismo
Linee guida sulle clausole vessatorie contenute in contratti di vendita e di offerta di pacchetti turistici "tutto compreso".
La Camera di Commercio, con la concomitanza del periodo estivo, ricorda che è attivo lo Sportello di Conciliazione, organismo iscritto al n.78 del Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia, che offre il servizio di conciliazione anche nell'ambito del settore turistico quale valida opportunità per risolvere una lite in maniera amichevole, rapida ed economica.
A tal proposito, si ricorda che la Legge n. 580/1993 ha attribuito alle Camere di Commercio la possibilità di istituire commissioni arbitrali e conciliative per la risoluzione di controversie tra imprese e tra imprese e consumatori/utenti e la Legge n. 135/2001 ha confermato, poi, espressamente la possibilità di utilizzare lo Sportello camerale di Conciliazione per la risoluzione delle "controversie, tra imprese e tra imprese ed utenti, inerenti la fornitura di servizi turistici.
L'utilizzo, da parte degli operatori turistici e dei loro clienti, della conciliazione è una valida opportunità per risolvere una lite in maniera amichevole, tutelando altresì i propri interessi.
Gli usi vigenti in provincia nel settore alberghiero sono contenuti nel capito VI del titolo del titolo VII "Altri Usi" della "RACCOLTA PROVINCIALE DEGLI USI - REVISIONE ANNO 2012 - A VALERE DALLA DATA DI APPROVAZIONE PER IL QUINQUENNIO 2013-2018".
Ultimo aggiornamento: 28.08.2015