Home / Uffici camerali / Certificazioni per l'Estero e Carnet A.T.A. / Rilascio Carnet A.T.A.
IL CARNET A.T.A.
Il carnet A.T.A. è un documento doganale internazionale, rilasciato dalla Camera di Commercio per conto dell'Unione Italiana delle Camere di Commercio di Roma , che consente di esportare temporaneamente merci verso Paesi non comunitari aderenti all'accordo (Convenzione doganale di Bruxelles per le merci destinate a fiere, mostre etc. nonché dalla Convenzione Internazionale di Ginevra per i campioni commerciali), senza dover prestare alle dogane alcuna garanzia per l'ammontare dei diritti relativi alle merci medesime.
Soggetti interessati
Possono usufruire del servizio Carnet A.T.A. tutti i soggetti privati e pubblici che esportano temporaneamente dal territorio comunitario:
Uso del Carnet
L'uso del Carnet è ammesso solo da parte del titolare del documento o da un suo rappresentante, il cui nominativo dovrà risultare nell'apposito spazio della copertina verde. Gli spedizionieri e le altre persone abilitate in base a leggi doganali dei diversi Paesi possono effettuare le operazioni senza necessità di apposita indicazione sulla copertina.
Documentazione occorrente per l'ottenimento del Carnet A.T.A.
Titolo di Garanzia
Il rilascio del Carnet A.T.A. è subordinato alla presentazione da parte del richiedente di garanzie per le quali sono previste modalità diverse a seconda del tipo di merci o del valore complessivo del Carnet o a seconda che si tratti di soggetti iscritti o meno al Registro delle Imprese della Camera di Commercio
In Italia l'Ente garante nei confronti dell'Agenzia delle Dogane è l'Unioncamere la quale ha stipulato con la compagnia ASSITALIA una particolare convenzione per il rilascio di garanzie.
Modulo di domanda
La domanda per l'ottenimento di Carnet A.T.A. deve essere presentata utilizzando l'apposito modulo in triplice copia firmato dal titolare/legale rappresentante.
Lista delle merci
La lista delle merci con l'indicazione dei relativi valori dovrà essere compilata dall'interessato con la più scrupolosa precisione. A titolo di esempio: in caso di difformità tra il valore indicato sulla lista ed il valore reale della merce, le dogane possono impedire l'utilizzo del documento o, nel caso di mancata riesportazione, applicare i diritti sul valore reale e non su quello dichiarato. (il valore da indicare deve essere quello normalmente vigente nel mercato italiano)
IL CARNET A.T.A. È RILASCIATO CON VALIDITÀ DI UN ANNO
Restituzione
Il Carnet deve essere restituito alla Camera di Commercio emittente alla fine del viaggio ed in ogni caso entro otto giorno dalla data di scadenza di validità del documento.
Nota
Qualora l'utilizzatore del Carnet intenda lasciare parte o tutte le merci definitivamente in un Paese estero, nel quale sono state importate temporaneamente, dovrà ottenere il consenso delle dogane estere interessate, provvedere al pagamento dei diritti doganali vigenti nel Paese stesso e fare annotare tale pagamento sulla "souche di riesportazione". A questo punto il Carnet si considera regolarmente utilizzato se il titolare presenta alla Camera di Commercio la bolletta doganale da cui risulti il pagamento dei diritti, la souche di riesportazione con l'annotazione della dogana estera attestante che la posizione è stata regolata e la souche di reimportazione in Italia contenente gli estremi dell'autorizzazione all'esportazione definitiva. Al rientro in Italia occorre ugualmente far vistare il Carnet alla dogana italiana al fine di ottenere la trasformazione in definitiva della temporanea importazione.
Elenco Paesi aderenti alla Convenzione A.T.A.
I Paesi ad oggi aderenti alla catena di garanzia sono: i Paesi dell'Unione Europea (Austria, Belgio-Lussemburgo, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Repubblica Slovacca, Regno Unito, Irlanda, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria), Albania, Algeria, Andorra, Australia, Bahrain, Bielorussia, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Corea del Sud, Costa d'Avorio, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Gibilterra, Hong Kong, India, Islanda, Iran, Israele, Libano, Macao, Madagascar, Malaysia, Marocco, Mauritius, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, Pakistan, Repubblica di Macedonia, Repubblica di Sud Africa, Russia, Senegal, Serbia, Singapore, Sri-Lanka, Svizzera, Tailandia, Tunisia, Turchia, Ucraina, USA(rimangono esclusi Kosovo e Metohija).
Diritti di Segreteria
Carnet A.T.A. Standard €. 122,00 I.V.A. compresa
Carnet A.T.A. Base €. 85,40 I.V.A. compresa
Carnet CDP CHINA-TAIWAN €. 85,40 I.V.A. compresa
Foglio aggiuntivo €. 1,22 cad. I.V.A. compresa
Per procedere al pagamento generando in autonomia l'avviso di pagamento PagoPA accedere alla Pagina informativa pagamenti PagoPA SIPA
Ultimo aggiornamento: 20.07.2022