1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Vai alla pagina iniziale
 
Camera di Commercio di Massa-Carrara

Contenuto della pagina

Ruolo Periti ed Esperti

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

  • T.U. approvato con R.D. 20.9.1934, 2011 art. 32, modificato dal Decreto Legislativo Luogotenenziale 21.9.1944 n. 315

 
 
  • Regolamento per la formazione del Ruolo approvato con decreto ministeriale del 29.12.1979

"N.B. : Il Regolamento va letto tenendo conto delle novità legislative sintetizzate al punto 12.3 della Circolare Min. Sviluppo Economico n°3656/c del 12.09.2012".


 
 

ASPETTI GENERALI
Nel ruolo dei periti e degli esperti si possono iscrivere tutti coloro che, sulla base della propria conoscenza settoriale ed esperienza maturata, intendono effettuare perizie per quelle determinate categorie merceologiche.
L'iscrizione ha solamente la funzione di pubblicità conoscitiva, non essendo obbligatoria ai fini dell'esercizio di tale attività.
Il Ruolo è costituito di categorie e sub-categorie che riguardano molteplici attività economiche e di servizi, svolte nella Provincia di Massa Carrara.
L'elenco di tali categorie e sub-categorie può essere ampliato dalla Giunta Camerale, previa autorizzazione del vigilante Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso una richiesta da parte degli interessati da inoltrare all'Ufficio Albi e Ruoli.


 
 

REQUISITI
Nel ruolo di periti ed esperti possono iscriversi le persone fisiche che abbiano i seguenti requisiti:

Personali:

  • aver compiuto 21 anni di età
  • essere residente nella circoscrizione della Camera di Commercio cui è diretta la domanda
  • essere cittadino italiano o cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o straniero non comunitario, residente in Italia, in possesso di un valido permesso di soggiorno in corso di validità
  • avere assolto agli obblighi scolastici derivanti dalle norme relative alla scuola dell'obbligo, valide al momento dell'età scolare dell'interessato, conseguendo il relativo titolo di studio. Per i nati entro il 31 dicembre 1951, è richiesto il titolo di studio di licenza elementare; per quelli nati dopo tale data, è richiesta la licenza media

Morali:

  • non deve essere stato dichiarato fallito (salvo che non sia intervenuta chiusura del fallimento
  • non essere stato condannato per i delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, l'ordine pubblico, la fede pubblica, l'economa pubblica, l'industria e il commercio. Per i delitti di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore, nel minimo  di due o nel massimo di cinque anni editali, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione

Professionali:
Chi vuole iscriversi deve dimostrare di aver acquisito esperienza professionale e perizia nel settore di interesse, esibendo almeno 3 dichiarazioni rilasciate da Aziende o Professionisti, per ogni sub-categoria richiesta.
La documentazione prodotta é valutata dal Dirigente Responsabile d'Area il quale, nell'eventualità che non la ritenesse sufficiente, sottoporrà il richiedente ad un colloquio coadiuvata dalla presenza di un esperto del settore.

TEMPI
L'esame della domanda di iscrizione si conclude entro 30 giorni dalla sua presentazione.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE E COSTI

  • curriculum vitae (predisposto nel formato Europeo)
  • almeno 3 dichiarazioni e COMUNQUE  tutta la documentazione ritenuta adatta a comprovare la propria idoneità all'esercizio dell'attività di perito ed esperto nelle categorie e sub categorie per le quali si richiede l'iscrizione
  • attestazione del versamento di € 31,00 per diritti di segreteria utilizzando il sistema PagoPA:

Dal 1° marzo 2021 i pagamenti effettuati alle Pubbliche Amministrazioni (inclusa la Camera di Commercio di Massa-Carrara) non potranno più essere eseguiti con bonifico bancario o bollettino di conto corrente postale, ma solo utilizzando il sistema PagoPA. Si invita l'utente interessato a contattare l'Ufficio in modo da permettere allo stesso di generare un "avviso di pagamento PagoPa" contenente l'importo da pagare e la data di scadenza che sarà inviato all'utente assieme allo schema dell'istanza da presentare. L'utente ha la possibilità di generare in autonomia l' "avviso di pagamento PagoPa", utilizzando l'applicazione SIPA CCIAA di Massa-Carrara e ponendo attenzione al corretto inserimento dei dati compreso l'importo. L'avviso di pagamento dovrà essere pagato presso uno dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) presenti sia online che fisicamente sul territorio. Per servizi a pagamento erogati allo sportello continuano ad essere accettati: Bancomat, carte di credito e debito.

 

Pagamenti

Per procedere al pagamento generando in autonomia l'avviso di pagamento PagoPA accedere alla Pagina informativa pagamenti PagoPA SIPA



Ultimo aggiornamento: 27.06.2022