Le Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura italiane sono "Enti pubblici che svolgono funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali" (Legge di Riordino del Sistema Camerale - L. 580/1993).
Sono entiautonomi perché ogni Camera di Commercio è dotata di un proprio statuto, definisce un suo programma politico ed è indipendente dal lato finanziario egestionale. In base alla legge 580/1993, le rappresentanze delle categorie presenti nel Consiglio governano le Camere di Commercio e le risorse a queste attribuite. I finanziamenti derivano in parte dalle imprese (diritto annuale) e danno benefici e vantaggi agli stessi operatori economici che svolgono attività sul territorio.
Principali ambiti di attività delle Camere diCommercio:
Le Camere di Commercio esercitano infine le funzioniloro delegate dalle Regioni, dallo Stato e quelle derivanti da convenzioni internazionali, promuovendo azioni di collaborazione e coordinamento nell'importante ruolo di canale privilegiato didialogo tra diverse Istituzioni, Enti e Associazioni.
Le Camere di Commercio italiane danno vita al sistema camerale, caratterizzato da una struttura "a rete" che, tra l'altro, rende disponibile in tempo reale i dati di ogni Camera su tutto il territorio nazionale (approfondimenti ai siti internet www.unioncamere.it e www.camcom.it)
La Camera di Commercio diMassa-Carrara è un Ente pubblico che svolge compiti di interesse per tutto ilsistema delle imprese della provincia di Massa-Carrara.
Oltre alla sede istituzionaledi Carrara, è presente nella provincia con uno Sportello dislocato nel territorio, per favorire il decentramento delle funzioni e dei servizi. Esercita funzioni nelle materie amministrative ed economiche relative al sistema delle imprese nonché funzionidi supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese stesse, conl'obiettivo di offrire:
Ultimo aggiornamento: 13.11.2018