Home / Uffici camerali / Metrico e Controllo prodotti
La metrologia legale è la parte della metrologia che si occupa delle unità di misura, dei metodi e degli strumenti di misurazione utilizzati nelle transazioni commerciali.
La metrologia legale, inoltre, detta le caratteristiche tecniche che devono avere gli strumenti di misura per essere legali, nonché le procedure di verifica alle quali debbono essere sottoposti.
La corretta misurazione della merce, oggetto della compra vendita, è uno degli aspetti fondamentali della transazione commerciale e attraverso la metrologia legale è possibile intervenire per regolare la concorrenza tra imprese nell'ambito della correttezza e, soprattutto, è possibile assolvere all'importante funzione di tutela del consumatore.
Le transazioni commerciali, sia tra le imprese che tra imprese e consumatori, quando avvengono secondo quantità, sono effettuate sulla base di procedure di misurazione e strumenti di misura che ciascuno Stato, al suo interno, riconosce come legali.
Poiché gli Stati stabiliscono le norme di metrologia legale in piena autonomia, ma le imprese scambiano merci tra Stati con differenti legislazioni, il mercato internazionale ha bisogno di regole condivise.
A tal proposito a Parigi ha sede l'organizzazione internazionale di metrologia legale che è un'organizzazione alla quale partecipano quasi tutti gli Stati del mondo, ed il cui scopo principale è quello di armonizzare le procedure di controllo metrologico applicate dai servizi metrologici dei vari stati membri.
L'ufficio metrico ha il compito di verificare, in maniera differenziata a secondo della tipologia, la corretta funzionalità degli strumenti di misura, tra cui:
Le verifiche sono eseguite, a secondo dei casi, nella sede dell'Ufficio, presso il fabbricante oppure al domicilio dell'utente.
Ultimo aggiornamento: 12.11.2018